Il factsheet dell’INAIL illustra in dettaglio la potenziale pericolosità dei micobatteri non tubercolari. Questi patogeni sono presenti in bacini di acque naturali e in condotti artificiali, nel terriccio e in paludi salmastre. Patologie a essi riconducibili, talora non facilmente...
In occasione della Giornata internazionale della donna dell’8 marzo, è stato redatto dall’INAIL un nuovo Dossier donne 2022. Nello studio vengono analizzati infortuni sul lavoro e malattie professionali attraverso il confronto tra i dati mensili provvisori del 2020 e...
Il settore dell'edilizia risulta essere quello con il livello di rischio più elevato per quanto riguarda il fenomeno infortunistico.
L’Inail, attraverso il 23esimo report della Consulenza statistico attuariale, ha reso noto il dato delle infezioni di origine professionale riconosciute e indennizzate dall’Istituto dall’inizio della pandemia alla data del 31 dicembre 2021. Rilevante come il Covid-19, in media per...
In merito ai ponteggi e alla loro sicurezza si è espresso il Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici (Dit) dell’Inail, analizzando i requisiti previsti nella legislazione italiana e nelle norme tecniche europee.
L’edizione 2021 del bando Isi, che porta oltre quota 2,7 miliardi l’importo complessivo stanziato dall’Istituto a partire dal 2010, è stata presentata ufficialmente a Roma.