L O A D I N G

RICHIESTA ATTESTATO DI QUALITÀ DEI SERVIZI

  • Tutti gli iscritti, per mantenere l’uso dell’attestato di qualità e di qualificazione professionale dei servizi, devono frequentare almeno un corso di aggiornamento della durata di 8 ore organizzato e gestito da Assoprevenzione o riconosciuto dall’associazione inerente alla specifica categoria di iscrizione. In ogni caso è necessario il rispetto degli obblighi di aggiornamento di legge previsti dalle specifiche normative di settore che di seguito si riportano.
  • HSE TRAINER: è tenuto con cadenza triennale, alternativamente: – alla frequenza, per almeno 24 ore complessive nell’area tematica di competenza, di seminari, convegni specialistici, corsi di aggiornamento, organizzati dai soggetti di cui all’articolo 32 del decreto 81; di queste 24 ore almeno 8 ore devono essere relative a corsi di aggiornamento; – ad effettuare un numero minimo di 24 ore di attività di docenza nell’area tematica di competenza, che, si ricorda, può essere fra quelle dell’area normativa / giuridica / organizzativa, dell’area dei rischi tecnici / igienici / sanitari, dell’area relazioni / comunicazione. (D.I. 06/03/2013);
  • HSE TRAINTRAINER: è tenuto con cadenza triennale, alternativamente: – alla frequenza, per almeno 24 ore complessive nell’area tematica di competenza, di seminari, convegni specialistici, corsi di aggiornamento, organizzati dai soggetti di cui all’articolo 32 del decreto 81; di queste 24 ore almeno 8 ore devono essere relative a corsi di aggiornamento; – ad effettuare un numero minimo di 24 ore di attività di docenza nell’area tematica di competenza, che, si ricorda, può essere fra quelle dell’area normativa / giuridica / organizzativa, dell’area dei rischi tecnici / igienici / sanitari, dell’area relazioni / comunicazione. (D.I. 06/03/2013);
  • EQUIPMENT SAFETY TRAINER: è tenuto al mantenimento dei requisiti di cui all’Accordo Stato Regioni del 22/02/2012.
  • SAFETY EXPERT CONSULTANT: è tenuto con cadenza quinquennale alla frequenza di specifici corsi di formazione (della durata complessiva di almeno 40 ore) per il mantenimento dei requisiti di cui all’art. 32 del d.lgs. 81/08.
  • WEAPON SAFETY TRAINER: è tenuto al mantenimento della licenza di porto d’armi ed all’effettuazione di training specifici, riconosciuti da Assoprevenzione, per almeno 8 ore annue.
  • DRIVE SAFETY TRAINER: è tenuto al mantenimento della licenza di guida della specifica categoria ed all’effettuazione di training specifici, riconosciuti da Assoprevenzione, per almeno 8 ore annue.
  • MANAGER HSE STRATEGICO: è tenuto al mantenimento dei requisiti previsti dalla norma UNI 11720, anche in assenza di certificazione delle competenze, ed all’effettuazione di training specifici, riconosciuti da Assoprevenzione, per almeno 8 ore annue.
  • MANAGER HSE OPERATIVO: è tenuto al mantenimento dei requisiti previsti dalla norma UNI 11720, anche in assenza di certificazione delle competenze, ed all’effettuazione di training specifici, riconosciuti da Assoprevenzione, per almeno 8 ore annue.
  • BIO SAFETY MANAGER: è tenuto al mantenimento dei requisiti previsti dal d.lgs. 81/08 e normativa collegata, anche in assenza di certificazione delle competenze, ed all’effettuazione di training specifici, riconosciuti da Assoprevenzione, per almeno 8 ore annue.
  • YOGA TRAINER: è tenuto ad essere in regola in materia di formazione continua secondo le specificità individuate dal proprio profilo professionale e dalle indicazioni della Comunità.
  • WELLBEING COACH: è tenuto ad essere in regola in materia di formazione continua secondo le specificità individuate dal proprio profilo professionale anche in assenza di certificazione delle competenze, ed all’effettuazione di training specifici, riconosciuti da Assoprevenzione, per almeno 4 ore annue.
  • WELLNESS COACH: è tenuto ad essere in regola in materia di formazione continua secondo le specificità individuate dal proprio profilo professionale anche in assenza di certificazione delle competenze, ed all’effettuazione di training specifici, riconosciuti da Assoprevenzione, per almeno 4 ore annue.
  • YOUTH DEVELOPMENT SPECIALIST: è tenuto ad essere in regola in materia di formazione continua secondo le specificità individuate dal proprio profilo professionale anche in assenza di certificazione delle competenze, ed all’effettuazione di training specifici, riconosciuti da Assoprevenzione, per almeno 4 ore annue.
  • EXPERT ON INCLUSIVENESS: è tenuto ad essere in regola in materia di formazione continua secondo le specificità individuate dal proprio profilo professionale e dalle indicazioni della Comunità internazionale ed all’effettuazione di training specifici, riconosciuti da Assoprevenzione, per almeno 8 ore annue.
  • HACCP EXPERT CONSULTANT: è tenuto ad essere in regola in materia di formazione continua secondo le specificità individuate dal proprio profilo professionale.
  • HARPC EXPERT CONSULTANT: è tenuto ad essere in regola in materia di formazione continua secondo le specificità individuate dal proprio profilo professionale e dalle indicazioni della Comunità Europea e FDA.
  • O.C.A. EXPERT CONSULTANT: è tenuto ad essere in regola in materia di formazione continua secondo le specificità individuate dal proprio profilo professionale e dalle indicazioni della Comunità Europea e FDA.
  • DATA PROTECTION OFFICER: è tenuto ad essere in regola in materia di formazione continua secondo le specificità individuate dal proprio profilo professionale e dalle indicazioni della Comunità Europea.
  • PRIVACY SPECIALIST: è tenuto ad essere in regola in materia di formazione continua secondo le specificità individuate dal proprio profilo professionale e dalle indicazioni della Comunità Europea.
  • MANAGER PRIVACY: è tenuto ad essere in regola in materia di formazione continua secondo le specificità individuate dal proprio profilo professionale e dalle indicazioni della Comunità Europea.
  • RESPONSABILE ANTICORRUZIONE: è tenuto ad essere in regola in materia di formazione continua secondo le specificità individuate dal proprio profilo professionale e dalle indicazioni della Comunità Europea.
  • TRAINING CENTER MANAGER: è tenuto con cadenza triennale, alternativamente: – alla frequenza, per almeno 40 ore complessive nell’area di competenza di corsi di aggiornamento orientati a dirigenti; – alla frequenza, per almeno 32 ore, di seminari e/o convegni specialistici nella propria area di competenza oltre che ad aggiornamenti annuali di almeno 6 ore riconosciute dall’associazione.
  • TRAINING CENTER FINANCE MANAGER: è tenuto con cadenza triennale, alternativamente: – alla frequenza, per almeno 40 ore complessive nell’area di competenza di corsi di aggiornamento orientati a dirigenti; – alla frequenza, per almeno 32 ore, di seminari e/o convegni specialistici nella propria area di competenza oltre che ad aggiornamenti annuali di almeno 8 ore riconosciute dall’associazione.
  • DELIVERY MANAGER: è tenuto con cadenza triennale, alternativamente: – alla frequenza, per almeno 40 ore complessive nell’area di competenza di corsi di aggiornamento orientati a dirigenti; – a gestire l’attuazione di almeno due Piani formativi complessi (cioè con una durata minima di 120 ore di formazione e composto da almeno tre diverse azioni formative) oltre che ad aggiornamenti annuali di almeno 12 ore riconosciute dall’associazione.
  • TRAINING NEEDS ANALYST: è tenuto con cadenza triennale, alternativamente: – alla frequenza, per almeno 24 ore complessive nell’area di competenza, di seminari, convegni specialistici, corsi di aggiornamento; di queste 24 ore almeno 8 ore devono essere relative a corsi di aggiornamento; – ad erogare il servizio di analisi dei fabbisogni per un numero minimo di 20 persone oltre che ad aggiornamenti annuali di almeno 12 ore riconosciute dall’associazione.
  • TRAINING DESIGNER: è tenuto con cadenza triennale, alternativamente: – alla frequenza, per almeno 24 ore complessive nell’area di competenza, di seminari, convegni specialistici, corsi di aggiornamento; di queste 24 ore almeno 8 ore devono essere relative a corsi di aggiornamento; – a partecipare alla progettazione di almeno un piano formativo complesso (cioè con una durata minima di 120 ore di formazione e composto da almeno tre diverse azioni formative) oltre che ad aggiornamenti annuali di almeno 12 ore riconosciute dall’associazione.
  • SAFETY CULTURAL MEDIATOR – MEDIATORE INTERCULTURALE PER LA SICUREZZA: è tenuto ad essere in regola in materia di formazione continua secondo le specificità individuate dal proprio profilo professionale e dalle indicazioni della Comunità Europea.

Scarica l’allegato