L O A D I N G

Credito d’imposta per interventi in prevenzione, la proposta di d’Oriano (Ebilav) ampiamente condivisa

Durante i lavori conclusivi dell’HSE Symposium 2021, il presidente di Ebilav lanciò la proposta di istituire un credito d’imposta per gli investimenti che le aziende fanno per la sicurezza. La proposta accolta con grande interesse dalla commissione scientifica dell’evento fu inserita anche nel documento conclusivo presentato alle istituzioni presenti che risposero con la promessa di inserirla nelle prossime norme programmatiche di carattere economico finanziario.
La proposta è stata recentemente ripresa al recente Italian Summit HSE 2022 dove è stato promosso dagli organizzatori un sistema premiale di incentivazione mediante lo strumento del credito d’imposta rivolto alle imprese che, in modo virtuoso, investono in sicurezza e adempiono agli obblighi previsti dalla normativa vigente.

“Notiamo con piacere – commenta il Presidente d’Oriano – che anche il Presidente di UNASF Conflavoro PMI Enzo Capobianco sposa l’idea da noi messa in campo ad ottobre scorso dell’istituzione di un credito d’imposta alle aziende per i costi relativi alla prevenzione ed alla sicurezza. All’HSE Symposium dello scorso ottobre 2021 la misura del credito d’imposta, insieme a quelle della promozione di una formazione dei lavoratori fondata sulla logica delle competenze acquisite e non su contenuti e orari prefissati e la necessità di sensibilizzare la popolazione tutta a un cambio di mentalità attraverso l’inserimento degli argomenti legati alla sicurezza sui luoghi di lavoro nella didattica scolastica, hanno riscosso notevole aderenza da parte delle istituzioni e degli addetti ai lavori. La proposta di credito d’imposta, ad oggi, è stata accolta con molto entusiasmo dai nostri Legislatori nelle mani dei quali fu consegnata la Proposta finale dell’HSE Symposium di modifica normativa. Possiamo anticipare che sarà inserita nelle prossime norme programmatiche di carattere economico finanziario.”

Fin dalla sua presentazione, l’idea normativa ha riscosso approvazione da parte di tutti i presenti all’evento ed è stata inoltrata su tutti i tavoli istituzionali anche dalla Confederazione Generale Europea Datoriale “Federdat” e dall’Associazione Europea per la Prevenzione, esplicitando la necessità di consentire alle imprese di recuperare risorse da investire nella prevenzione già nel breve termine, con il condiviso obiettivo di ridurre, da subito, il numero di incidenti sul lavoro.

Il fatto che questa possa essere una linea “comune” seguita anche da altre realtà – commenta Vincenzo Fuccillo, presidente dell’Associazione Europea per la Prevenzione – dimostra il suo valore e la sua lungimiranza, nell’ottica dei valori della condivisione, della partecipazione e ricerca, in aderenza con gli elementi fondativi dell’HSE Symposium, l’evento nazionale nato nel 2018 diventato oggi sempre più modello di ispirazione. Questo non può che renderci felici ed orgogliosi”.

Se ne parla anche qui: https://assoprevenzione.it/sicurezza-accolta-la-proposta-del-credito-dimposta-lanciata-allhse-symposium/

Related posts