A partire da quest’anno verrà celebrata la prima Giornata Nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e socio-sanitari, istituita dalla legge n.113 del 14 agosto 2020, la Giornata è stata indetta nel gennaio...
Il factsheet dell’INAIL illustra in dettaglio la potenziale pericolosità dei micobatteri non tubercolari. Questi patogeni sono presenti in bacini di acque naturali e in condotti artificiali, nel terriccio e in paludi salmastre. Patologie a essi riconducibili, talora non facilmente...
In occasione della Giornata internazionale della donna dell’8 marzo, è stato redatto dall’INAIL un nuovo Dossier donne 2022. Nello studio vengono analizzati infortuni sul lavoro e malattie professionali attraverso il confronto tra i dati mensili provvisori del 2020 e...
Non solo sanzioni e repressione, ma anche opportunità di fare vera prevenzione. Questa l’esigenza emersa nell’ultima edizione dell’HSE Symposium - evento di rilevanza nazionale sui temi della salute e della sicurezza sul lavoro tenutosi a Napoli ad ottobre 2021...
Su proposta del Ministro Andrea Orlando, è stata approvata dal Cdm una norma che obbliga le imprese edilizie a rispettare le norme sulla sicurezza stabilite nei contratti collettivi nazionali di lavoro.
Il settore dell'edilizia risulta essere quello con il livello di rischio più elevato per quanto riguarda il fenomeno infortunistico.
Scatterà il 15 febbraio l’obbligo per tutti i lavoratori over 50, pubblici e privati, di presentarsi a lavoro con il Super green pass, detto anche Green pass rafforzato, ottenibile con la vaccinazione o la guarigione dal Covid.
Non è passato inosservato lo spot di Costa Crociere andato in onda prima serata su Raiuno durante la settimana di Sanremo.
L’Inail, attraverso il 23esimo report della Consulenza statistico attuariale, ha reso noto il dato delle infezioni di origine professionale riconosciute e indennizzate dall’Istituto dall’inizio della pandemia alla data del 31 dicembre 2021. Rilevante come il Covid-19, in media per...
Le scuole hanno il compito di seguire in maniera effettiva questi percorsi di scuola alternanza, entrando in sinergia con le aziende che poi accoglieranno i loro futuri lavoratori.